Riscopri il Benessere: Il Corso di Rilassamento Muscolare Progressivo
(Corso online per tutti)
Il corso si svolge completamente online: è attivabile in qualsiasi momento dell'anno
(Durata: 2 ore di formazione)
Benvenuti al nostro corso di Rilassamento Muscolare Progressivo (R.M.P.)!
Un viaggio verso la serenità e il benessere interiore. In questo corso, imparerete una tecnica efficace per gestire lo stress, prevenire l'ansia e migliorare la vostra salute generale. Il Rilassamento Muscolare Progressivo è una pratica comprovata che coinvolge il rilassamento consapevole dei muscoli del vostro corpo. Attraverso l'apprendimento di questa tecnica, potrete scoprire come liberare la tensione accumulata, migliorare la vostra qualità del sonno e ritrovare l'equilibrio nella vostra vita quotidiana. Siete pronti per iniziare il vostro viaggio verso una mente e un corpo più rilassati?
I BENEFICI sono caratteristici di uno stato di equilibrio naturale:
profondo benessere
recupero energetico
maggiore consapevolezza di sé
migliore gestione di Sé di fronte a situazioni emotive spiacevoli e che provocano eccessiva ansia
miglioramento delle prestazioni lavorative e sportive
aumento della capacità di concentrazione e memoria
maggiore determinazione
prevenzione e miglioramento di malattie da stress
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a chiunque abbia voglia, necessità, disponibilità ad incrementare i benefici suddetti.
Nota: il corso non permette di praticare la tecnica su altre persone.
Video lezione gratuita: Introduzione e alle tecniche di rilassamento
Video lezione gratuita: Introduzione al Rilassamento Muscolare Progressivo
Docente del corso
Dr.ssa Maria Cristina Foglia Manzillo
medico - chirurgo) iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia (n° 03/4845) ed all'Albo dei Medici della Provincia di Como (n° 6539)
Programma del corso
Questo corso offre una comprensione dettagliata del rilassamento in generale, concentrandosi poi sul Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson, dalla teoria alla pratica, per aiutare gli studenti a raggiungere una maggiore tranquillità e gesti.
MODULO A) INTRODUZIONE AL RILASSAMENTO
- In questo modulo, inizieremo con una panoramica generale del rilassamento, definendo cos'è esattamente il rilassamento e quanti approcci esistono per raggiungerlo. Esploreremo le basi per iniziare a praticare il rilassamento e introdurremo vari protocolli per raggiungere uno stato di rilassamento. Sarà spiegato come iniziare il processo di rilassamento in modo efficace.
MODULO B1) RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO DI JACOBSON
- Questo modulo è dedicato al Rilassamento Muscolare Progressivo (RMP) di Jacobson. Conosceremo il fondatore, Edmund Jacobson, e scopriremo in cosa consiste il RMP. Presenteremo gli esercizi chiave del RMP, riassumendoli e discutendo la frequenza consigliata per ottenere i migliori risultati. Esploreremo gli obiettivi generali del rilassamento e le indicazioni specifiche in relazione alla pressione sanguigna, oltre a esaminare le eventuali controindicazioni.
MODULO B2) RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO (RMP) DI JACOBSON - PRATICA
- In questo modulo, ci concentreremo sulla pratica effettiva degli esercizi del RMP. Discuteremo le posizioni da assumere per ottenere i massimi benefici e passeremo attraverso ciascuna delle prime cinque settimane di pratica, con una settimana dedicata a ciascuna. Saranno fornite dispense e suggerimenti bibliografici per ulteriori approfondimenti.
Gli obiettivi di una seduta di coaching psicologico includono:
-
Identificare obiettivi personali: Durante il coaching psicologico, si lavora con la persona per definire chiaramente gli obiettivi personali che desidera raggiungere, che possono riguardare la carriera, le relazioni, la salute o altre sfere della vita.
-
Sviluppare una visione chiara del futuro desiderato: La persona impara a immaginare in modo dettagliato il suo futuro ideale, consentendo di avere una guida chiara e motivante per il percorso di cambiamento.
-
Identificare e superare ostacoli: Si individuano gli ostacoli o le sfide che impediscono alla persona di progredire verso i suoi obiettivi e si sviluppano strategie per superarli.
-
Sviluppare strategie e piani d'azione: Si elaborano piani d'azione concreti per raggiungere gli obiettivi, identificando le tappe e le azioni necessarie.
-
Potenziare risorse personali: Il coaching mira a migliorare la fiducia in sé stessi, la motivazione, la resilienza e altre risorse personali, aiutando la persona a usarle in modo efficace.
-
Migliorare relazioni interpersonali se necessario: Se vi sono problemi nelle relazioni, si lavora per migliorare la comunicazione, la gestione dei conflitti e le dinamiche relazionali.
-
Monitorare il progresso: Si stabiliscono indicatori e strumenti di monitoraggio per tenere traccia dei progressi e apportare eventuali aggiustamenti ai piani.
-
Fornire sostegno emotivo: Il coach offre un ambiente sicuro per esplorare emozioni, paure e preoccupazioni, fornendo supporto emotivo durante il percorso di cambiamento.
-
Promuovere autonomia e responsabilità: La persona viene incoraggiata a prendere decisioni autonome e a assumersi la responsabilità del proprio progresso.
-
Favorire la crescita personale continua: Il coaching psicologico promuove la crescita costante, consentendo alla persona di adattarsi alle sfide in evoluzione e di sviluppare competenze di auto-miglioramento nel corso della vita.