"Mindfulness:
L'Arte e la Scienza del Qui e Ora"
(Corso online per tutti)
Il corso si svolge completamente online: è attivabile in qualsiasi momento dell'anno
(Durata: 8 ore di formazione)
Benvenuti al nostro corso di Mindfulness!
La mindfulness è molto di più di una pratica di meditazione. È un invito a sperimentare la vita in modo più pieno, con maggiore consapevolezza e compassione. In questo corso, vi immergerete in un mondo di consapevolezza, apprendendo come ridurre lo stress, migliorare la salute mentale e connettervi con il vostro sé autentico. Siete pronti per iniziare questo straordinario viaggio interiore?"
I BENEFICI sono caratteristici di uno stato di equilibrio naturale:
profondo benessere
recupero energetico
maggiore consapevolezza di sé
migliore gestione di Sé di fronte a situazioni emotive spiacevoli e che provocano eccessiva ansia
miglioramento delle prestazioni lavorative e sportive
aumento della capacità di concentrazione e memoria
maggiore determinazione
prevenzione e miglioramento di malattie da stress
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a chiunque abbia voglia, necessità, disponibilità ad incrementare i benefici suddetti.
Nota: il corso non permette di praticare la tecnica su altre persone.
Video lezione gratuita: Introduzione e questionario M.A.A.S. (Mindful Attention Awareness Scale)
Video lezione gratuita: Le origini della mindfulness e pratica del Body Scan

Docenti del corso
Dr.ssa Maria Cristina Foglia Manzillo
Psicologa, psicoterapeuta, medico - chirurgo) iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia (n° 03/4845) ed all'Albo dei Medici della Provincia di Como (n° 6539)
Dr. Nunzio Nasti
Psicologo, psicoterapeuta, iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Lombardia (n° 03/4998)
Programma del corso
Il corso è basato sul modello MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) si compone di otto sessioni progettate per offrire agli studenti un percorso completo nella pratica della mindfulness per la gestione dello stress. Il programma include:
SESSIONE 1: Introduzione alla Mindfulness e modello MBSR
- Presentazione del concetto di mindfulness.
- Somministrazione del questionario M.A.A.S. (Mindful Attention Awareness Scale).
- Introduzione alle tipologie di pratiche.
- Presentazione delle posizioni e degli strumenti per la pratica.
- Suggerimenti pratici per iniziare.
- Spiegazione delle regole della meditazione di gruppo.
SESSIONE 2: Pratica dell'Uvetta e origini della Mindfulness
- Pratica dell'uvetta con sessione di domande.
- Approfondimento sulle origini della mindfulness.
- Introduzione alla pratica del body scan.
- Avvertenze alla pratica a casa.
- Presentazione dell'homework della seconda sessione.
SESSIONE 3: Modalità Mentali del Fare e dell'Essere
- Introduzione alle sette modalità mentali del Fare e dell'Essere.
- Pratica della meditazione del respiro.
- Introduzione all'homework della terza sessione.
SESSIONE 4: Gestione gruppi e ciclo della Reattività dello Stress
- Gestione dei gruppi e stretching.
- Approfondimento sulle modalità mentali: Analizzare Vs Percepire.
- Pratica di meditazione camminata.
- Introduzione all'homework della quarta sessione.
SESSIONE 5: Modalità Mentali e Consapevolezza Emotiva
- Introduzione alla quinta sessione.
- Discussione delle sette modalità mentali: Considerare i Pensieri come Solidi Vs Trattare i Pensieri come Eventi Mentali.
- Esercizi di consapevolezza con stretching.
- Introduzione alla comunicazione difficile.
- Presentazione dell'homework della quinta sessione.
SESSIONE 6: Modalità mentali e ciclo della Reattività dello Stress
- Introduzione alla sesta sessione.
- Esplorazione delle modalità mentali: Evitamento Vs Avvicinamento.
- Esercizi di consapevolezza con stretching.
- Proiezione di "Movie Mind Time."
- Presentazione dell'homework della sesta sessione.
SESSIONE 7: Modalità mentali e viaggiare nel tempo mentale
- Introduzione alla settima sessione.
- Discussione delle modalità mentali: Viaggiare nel Tempo Mentale Vs Rimanere nell'Attimo Presente.
- Esercizi di consapevolezza con stretching.
- Presentazione dell'homework della settima sessione.
SESSIONE 8: Confronto con altre Pratiche e Follow-Up
- Somiglianze e differenze tra MBSR, Training Autogeno e Rilassamento Muscolare Progressivo.
- Esplorazione delle sette caratteristiche delle modalità mentali del "Fare" e dell' "Essere."
- Presentazione dell'incontro di follow-up.
- Suggerimenti di letture meditative.
- Introduzione all'homework della ottava sessione.
Il programma MBSR è progettato per aiutare i partecipanti a ridurre lo stress, migliorare il benessere mentale e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stessi e del loro ambiente attraverso la pratica della mindfulness.
Gli obiettivi di una seduta di coaching psicologico includono:
-
Identificare obiettivi personali: Durante il coaching psicologico, si lavora con la persona per definire chiaramente gli obiettivi personali che desidera raggiungere, che possono riguardare la carriera, le relazioni, la salute o altre sfere della vita.
-
Sviluppare una visione chiara del futuro desiderato: La persona impara a immaginare in modo dettagliato il suo futuro ideale, consentendo di avere una guida chiara e motivante per il percorso di cambiamento.
-
Identificare e superare ostacoli: Si individuano gli ostacoli o le sfide che impediscono alla persona di progredire verso i suoi obiettivi e si sviluppano strategie per superarli.
-
Sviluppare strategie e piani d'azione: Si elaborano piani d'azione concreti per raggiungere gli obiettivi, identificando le tappe e le azioni necessarie.
-
Potenziare risorse personali: Il coaching mira a migliorare la fiducia in sé stessi, la motivazione, la resilienza e altre risorse personali, aiutando la persona a usarle in modo efficace.
-
Migliorare relazioni interpersonali se necessario: Se vi sono problemi nelle relazioni, si lavora per migliorare la comunicazione, la gestione dei conflitti e le dinamiche relazionali.
-
Monitorare il progresso: Si stabiliscono indicatori e strumenti di monitoraggio per tenere traccia dei progressi e apportare eventuali aggiustamenti ai piani.
-
Fornire sostegno emotivo: Il coach offre un ambiente sicuro per esplorare emozioni, paure e preoccupazioni, fornendo supporto emotivo durante il percorso di cambiamento.
-
Promuovere autonomia e responsabilità: La persona viene incoraggiata a prendere decisioni autonome e a assumersi la responsabilità del proprio progresso.
-
Favorire la crescita personale continua: Il coaching psicologico promuove la crescita costante, consentendo alla persona di adattarsi alle sfide in evoluzione e di sviluppare competenze di auto-miglioramento nel corso della vita.