"L'INTELLIGENZA DEL NERVO VAGO: SCOPRIRE LA TEORIA POLIVAGALE"
Corso per psicologi ed operatori del settore socio-sanitario
(Corso online)
Il corso si svolge completamente online: è attivabile in qualsiasi momento dell'anno
Durata: 3,5 ore
Introduzione al corso: guarda la prima lezione gratuitamente (durata: m. 1,38)
Benvenuti al nostro corso sulla teoria polivagale, un viaggio affascinante nell'intersezione tra neuroscienza, emozioni e benessere. Questo corso vi porterà alla scoperta del ruolo cruciale del nervo vago nel modellare le nostre risposte fisiche ed emotive alle sfide della vita quotidiana.
Imparerete come la teoria polivagale può illuminare le vostre interazioni sociali, migliorare la vostra capacità di gestire lo stress e promuovere una maggiore resilienza emotiva.
Docente del corso
Dr.ssa Maria Cristina Foglia Manzillo
Psicologa-psicoterapeuta e medico - chirurgo iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia (n° 03/4845) ed all'Albo dei Medici della Provincia di Como (n° 6539)
Programma del corso
MODULO 1: TEORIA POLIVAGALE
Storia della teoria polivagale
Filogenesi ed ontogenesi del Sistema Nervoso Autonomo
Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo nei mammiferi
Immobilizzazione con o senza paura
I due rami del vago: organi innervati
Neurocezione
Dissoluzione
MODULO 2: TEORIA POLIVAGALE - LA CLINICA
In questo modulo, esploreremo come la teoria polivagale possa essere utilizzata nella pratica clinica. Utilizzeremo filmati per illustrare come i principi della teoria polivagale possano informare l'approccio terapeutico e migliorare la comprensione delle dinamiche corporee ed emotive dei pazienti.