Rilassamento Profondo con il Training Autogeno: Trova la Tua Serenità
(Corso online per tutti)
Il corso si svolge completamente online: è attivabile in qualsiasi momento dell'anno
(Durata: 9 ore di formazione)
Benvenuti al nostro corso di Training Autogeno (T.A.) !
Questa tecnica è applicata in tutto il mondo con numerosi benefici in vari ambiti, da quello sportivo a quello manageriale ed individuale e la loro efficacia è dimostrata da numerose ricerche scientifiche.
Tale tecnica permette di recuperare la naturale capacità di rilassarsi con la quale nasciamo (pensiamo ai neonati, ad es.) e che perdiamo per i ritmi veloci e per fattori psicologici connessi alla presenza di relazioni umane non sempre soddisfacenti.
I BENEFICI sono caratteristici di uno stato di equilibrio naturale:
profondo benessere
recupero energetico
maggiore consapevolezza di sé
migliore gestione di Sé di fronte a situazioni emotive spiacevoli e che provocano eccessiva ansia
miglioramento delle prestazioni lavorative e sportive
aumento della capacità di concentrazione e memoria
maggiore determinazione
prevenzione e miglioramento di malattie da stress
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a chiunque abbia voglia, necessità, disponibilità ad incrementare i benefici suddetti.
Nota: il corso non permette di praticare la tecnica su altre persone.
Video lezione gratuita: Introduzione al rilassamento
Video lezione gratuita: Introduzione al Training Autogeno

Docenti del corso
Dr.ssa Maria Cristina Foglia Manzillo
medico - chirurgo) iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia (n° 03/4845) ed all'Albo dei Medici della Provincia di Como (n° 6539)
Dr. Nunzio Nasti
Psicologo, psicoterapeuta, iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Lombardia (n° 03/4998)
Programma del corso
MODULO A) INTRODUZIONE AL RILASSAMENTO
Introduzione al rilassamento: panoramica generale
Introduzione al rilassamento: definizione
Introduzione rilassamento: quante sono le strategie per rilassarsi?
Introduzione rilassamento: basi per iniziare
Introduzione rilassamento: i protocolli
Introduzione rilassamento: come iniziare
MODULO B1) TRAINING AUTOGENO (TA) DI SCHULTZ - INTRODUZIONE TEORICA
Introduzione TA: chi è Schultz
TA: presentazione e definizioni
TA: gli esercizi
TA: frequenza degli esercizi
A proposito degli esercizi: Principio ideo-motorio di Carpenter e Ideoplasia di Forel
La facilitazione: gli espedienti
I disturbi della concentrazione
Il rilassamento in generale
La generalizzazione
Obiettivi (ed indicazioni) in generale del rilassamento
Indicazioni del rilassamento: malattie fisiche
Applicazioni cliniche del rilassamento della British Autogenic Society
Controndicazioni all’apprendimento del rilassamento
Controndicazioni del Training Autogeno: le psicopatologie
Controindicazioni del Training Autogeno: malattie organiche
Ambiti di applicazioni del Training Autogeno
MODULO B2) TRAINING AUTOGENO (TA) DI SCHULTZ - PRATICA
ESERCIZI DI BASE: la pesantezza ed il calore
ESERCIZI COMPLEMENTARI : il respiro, il cuore, il plesso solare, la fronte fresca
ESERCIZI SUPPLEMENTARI: il viso, gli occhi, la spalla-nuca
ESERCIZI SPECIALI: ESERCIZI RIDOTTI
INTRODUZIONE ALLA RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA-IMMAGINATIVA: esercizi anticipatori
Gli obiettivi di una seduta di coaching psicologico includono:
-
Identificare obiettivi personali: Durante il coaching psicologico, si lavora con la persona per definire chiaramente gli obiettivi personali che desidera raggiungere, che possono riguardare la carriera, le relazioni, la salute o altre sfere della vita.
-
Sviluppare una visione chiara del futuro desiderato: La persona impara a immaginare in modo dettagliato il suo futuro ideale, consentendo di avere una guida chiara e motivante per il percorso di cambiamento.
-
Identificare e superare ostacoli: Si individuano gli ostacoli o le sfide che impediscono alla persona di progredire verso i suoi obiettivi e si sviluppano strategie per superarli.
-
Sviluppare strategie e piani d'azione: Si elaborano piani d'azione concreti per raggiungere gli obiettivi, identificando le tappe e le azioni necessarie.
-
Potenziare risorse personali: Il coaching mira a migliorare la fiducia in sé stessi, la motivazione, la resilienza e altre risorse personali, aiutando la persona a usarle in modo efficace.
-
Migliorare relazioni interpersonali se necessario: Se vi sono problemi nelle relazioni, si lavora per migliorare la comunicazione, la gestione dei conflitti e le dinamiche relazionali.
-
Monitorare il progresso: Si stabiliscono indicatori e strumenti di monitoraggio per tenere traccia dei progressi e apportare eventuali aggiustamenti ai piani.
-
Fornire sostegno emotivo: Il coach offre un ambiente sicuro per esplorare emozioni, paure e preoccupazioni, fornendo supporto emotivo durante il percorso di cambiamento.
-
Promuovere autonomia e responsabilità: La persona viene incoraggiata a prendere decisioni autonome e a assumersi la responsabilità del proprio progresso.
-
Favorire la crescita personale continua: Il coaching psicologico promuove la crescita costante, consentendo alla persona di adattarsi alle sfide in evoluzione e di sviluppare competenze di auto-miglioramento nel corso della vita.